Riapre fino al 20 novembre 2019 la piattaforma per richiedere gli incentivi previsti dal cosiddetto Ecobonus auto, quindi, c’è ancora tempo per usufruire del contributo per l’acquisto o la locazione finanziaria di un veicolo a basse emissioni di CO2 previsto dalla Legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018).
DESTINATARI
Destinatario del contributo è chi acquista veicoli a ridotte emissioni destinati al trasporto di persone.
INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE AGEVOLABILI
L’iniziativa agevola l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di veicoli nuovi di fabbrica di categoria M1 a basse emissioni e di categoria L1 e L3 elettrici o ibridi, con le seguenti caratteristiche.
Veicoli di categoria M1 destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e al massimo otto posti a sedere (oltre al sedile del conducente), con i seguenti requisiti:
– nuovi di fabbrica;
– producano emissioni di CO2 non superiori a 70 g/km;
– siano stati acquistati ed immatricolati in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021;
– il cui prezzo (da listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice) sia inferiore a 50.000 euro compresi gli optional (IVA esclusa).
Veicoli di categoria L1 a due ruote, con cilindrata inferiore o uguale a 50 cc e la cui velocità massima non superi i 45 km/h (L1); veicoli di categoria L3 a due ruote, la cui cilindrata superi i 50 cc e la cui velocità massima superi i 45 km/h. In entrambi i casi i veicoli acquistati devono essere:
– nuovi di fabbrica;
– elettrici o ibridi;
– di potenza inferiore o uguale a 11 kW;
– acquistati ed immatricolati in Italia nell’anno 2019.
TIPO DI CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto
MODALITÀ EROGAZIONE CONTRIBUTO
Il contributo concesso è definito come segue.
Veicoli di categoria M1 con emissioni minori o uguali a 20 g/km:
– 6.000 euro nel caso di rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 1, 2, 3 e 4;
– 4.000 euro senza rottamazione.
Veicoli di categoria M1 con emissioni maggiori di 20 g/km e minori o uguali a 70 g/km:
– 2.500 euro nel caso di rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 1, 2, 3 e 4;
– 1.500 euro senza rottamazione.
Veicoli di categoria L1 e L3 con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0,1, 2 (nel caso di locazione finanziaria da almeno 12 mesi): è concesso un contributo a copertura massima del 30% del prezzo d’acquisto fino a un massimo di 3.000 euro (iva esclusa).