PREINFORMATIVA BANDO
La Regione Toscana comunica che il 2 settembre 2019 verrà pubblicato un bando che prevede incentivi per aumentare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori delle imprese che svolgono la propria attività nei cantieri edili e navali.
Beneficiarie degli incentivi saranno le micro, piccole e medie imprese (compresi i liberi professionisti), costituite da almeno 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione, che svolgono attività nei cantieri edili e navali nel territorio toscano e che possiedono la sede legale o operativa in Toscana. Sono ammissibili le iniziative svolte da imprese che esercitano attività (classificate come primarie o secondarie) nei settori che rientrano nelle seguenti sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007:
§ C – ATTIVITA’ MANIFATTURIERE esclusivamente i seguenti codici: 30.11.0 ‐ Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche; 30.12.0 ‐ Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive; 33.15.0 ‐ Riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori); 33.20 ‐ Installazione di macchine ed apparecchiature industriali;
§ F – COSTRUZIONI E ‐ FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO esclusivamente per il seguente codice: 38.31.2 ‐ Cantieri di demolizione navali;
§ N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE esclusivamente per il seguenti codice: 77.32 ‐ Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile.
Per essere ammesso a contributo il programma di investimento deve avere carattere innovativo, con riferimento agli ambiti tecnologici della Strategia di specializzazione intelligente per la Toscana (RIS3). Le priorità di intervento sono:
§ ICT e Fotonica;
§ Fabbrica Intelligente;
§ Chimica e Nanotecnologie;
Inoltre deve trattarsi di progetti:
1. di investimento per il rinnovamento delle attrezzature di lavoro tali da influire positivamente sui livelli di salute e sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento ai rischi di caduta dall’alto, di caduta materiali dall’alto ed ai rischi legati alle attività in ambienti confinati, oppure:
2. per il miglioramento dei rischi nella movimentazione e magazzinaggio materiali e/o materie e sostanze pericolose all’interno dell’area di attività.
L’aiuto consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero fino all’80% del costo totale ammissibile sugli investimenti. Il costo totale del progetto di investimento ammissibile va da un minimo di 40.000 euro ad un massimo di 200.000 euro.
Il bando disciplinerà i tempi e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento in funzione delle risorse disponibili.
Ufficio Stampa CONFLAVORO PMI Prato